Quali sono i principi attivi della liquirizia?
La liquirizia è una medicina erboristica cinese comune con un ampio valore medicinale. Negli ultimi anni, poiché le persone prestano maggiore attenzione alle medicine naturali e agli stili di vita sani, i principi attivi e gli effetti farmacologici della liquirizia sono diventati un punto caldo della ricerca. Questo articolo introdurrà in dettaglio i principali principi attivi della liquirizia e ne dimostrerà la composizione chimica e gli effetti farmacologici attraverso dati strutturati.
1. Principali principi attivi della liquirizia

I principi attivi della liquirizia comprendono principalmente le seguenti categorie:
| Categoria degli ingredienti | ingredienti specifici | Contenuto (%) |
|---|---|---|
| saponine triterpeniche | Acido glicirrizico, acido glicirretinico | 2-10 |
| Flavonoidi | Liquiritina, isoliquiritina | 1-3 |
| Polisaccaridi | Polisaccaride di liquirizia | 5-15 |
| Cumarine | cumarina di liquirizia | 0,1-0,5 |
2. Effetti farmacologici dei principi attivi della liquirizia
I principi attivi della liquirizia hanno una varietà di effetti farmacologici. Di seguito sono riportati i loro principali effetti e meccanismi:
| principi attivi | Effetti farmacologici | Meccanismo d'azione |
|---|---|---|
| Acido glicirrizico | Antinfiammatorio, immunomodulatore | Inibiscono il rilascio di fattori infiammatori e regolano l'attività delle cellule T |
| Acido glicirretinico | Antiulcera, protezione del fegato | Promuovere la riparazione della mucosa gastrica e inibire la fibrosi epatica |
| Liquiritina | Antiossidante, antitumorale | Elimina i radicali liberi e induce l'apoptosi delle cellule tumorali |
| Polisaccaride di liquirizia | Migliora l'immunità | Attiva i macrofagi e promuove la produzione di anticorpi |
3. Progressi della ricerca moderna sulla liquirizia
Negli ultimi anni i principi attivi della liquirizia hanno fatto notevoli progressi nella ricerca in molteplici campi. Ad esempio, è stato confermato che l’acido glicirrizico ha un certo effetto inibitorio sul nuovo coronavirus, mentre il polisaccaride della glicirrizina ha mostrato potenziale nell’immunoterapia tumorale. Di seguito sono riportati i temi caldi delle ricerche sulla liquirizia su Internet negli ultimi 10 giorni:
| Aree di ricerca | Punti caldi della ricerca | istituto di ricerca |
|---|---|---|
| Antivirale | L’acido glicirrizico inibisce la replicazione del nuovo coronavirus | Accademia cinese delle scienze |
| Antitumorale | La liquiritina induce l'apoptosi nelle cellule del cancro al seno | Scuola di Medicina dell'Università di Pechino |
| Immunomodulazione | Il polisaccaride di liquirizia potenzia l’effetto del vaccino | Università Fudan |
4. Prospettive applicative della liquirizia
I principi attivi della liquirizia hanno ampie prospettive di applicazione nei campi della medicina, dell'alimentazione e della cosmetica grazie ai loro diversi effetti farmacologici. Ad esempio, l’acido glicirrizico è stato utilizzato per sviluppare farmaci antivirali e la liquiritina è stata aggiunta agli alimenti funzionali come antiossidante. In futuro, con l’approfondimento della ricerca, si prevede che i principi attivi della liquirizia giocheranno un ruolo in più campi.
5. Conclusione
I principi attivi della liquirizia comprendono principalmente saponine triterpeniche, flavonoidi, polisaccaridi e cumarine. Questi ingredienti hanno vari effetti farmacologici come antinfiammatori, antiossidanti, antitumorali e regolatori del sistema immunitario. La ricerca moderna ha ulteriormente rivelato il suo potenziale nel trattamento antivirale e tumorale, fornendo basi scientifiche per lo sviluppo e l’utilizzo della liquirizia.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli